Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cyclic nucleotide signalling in the human pathogen Listeria monocytogenes

Obiettivo

Nucleotides are the building blocks of nucleic acids and have emerged as significant determinants in energy transfer and signalling. Four nucleotides are known to function as signalling molecules in bacteria, namely the cyclic mono-nucleotides cAMP and cGMP, and the cyclic di-nucleotides c-di-AMP and c-di-GMP. These molecules play specific and distinct roles in many bacterial species, and can co-exist within a single bacterial cell. Whereas the diversity of cyclic nucleotide signalling is now starting to be uncovered, very little is known about their coordination in the control of their respective signalling pathways. Specifically, in the human pathogen Listeria monocytogenes, agent of a life-threatening and foodborne disease, it is known that both cyclic di-nucleotides c-di-AMP and c-di-GMP are produced but the production of cAMP and cGMP, as well as the contribution of the four nucleotides to the virulence mechanisms deployed by L. monocytogenes is yet to be uncovered. Using multidisciplinary approaches, the present proposal aims to 1) investigate the production of cAMP and cGMP, 2) identify new signalling pathways governed by the different cyclic nucleotides, and 3) uncover their role in physiology and pathogenesis. The overall impact of this proposal can open up the field to novel concepts and provide a basis for the study of cyclic nucleotide crosstalk.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE BIOLOGIA MOLECULAR E CELULAR-IBMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 635,60
Indirizzo
RUA ALFREDO ALLEN 208
4200 135 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 635,60
Il mio fascicolo 0 0