Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multifunctional miRNA-targeting nanodevices for pluripotent cancer theranostics

Obiettivo

WHAT: MIRNANO project is an interdisciplinary nanotechnology-driven program in which the fields of nanomaterial and DNA functional engineering are merged to develop innovative nanodevices for pluripotent targeted cancer treatment. The leading idea is to focus on aberrantly expressed microRNAs (miRNAs) as targets of the proposed therapeutic care, which allows for tailoring of the action to the genetic expression of a specific tumor.
WHY: Current chemotherapy still relies on an untargeted paradigm, which suffers from poisoning side effects and lacks a focused action over the tumor area. Molecular biology has definitely demonstrated the pivotal role played by microRNAs in cancer development and metastasis progression, therefore anti-miR therapy is the ultimate strategy to bet on. Working at the nanoscale will allow to achieve advanced nanomaterials that can home to the specific tumor tissue and silence the aberrantly expressed miRNAs producing a downstream therapeutic effect.
HOW: The proposed program is a very challenging project that aims to provide a groundbreaking contribution to cancer treatment. Nanomaterial science is primarily involved in this project. Porous silicon nanoparticles are intended to be used as luminescent, biodegradable, and biocompatible platforms for producing the anti-miR nanodevices. Functionalization with tumor-penetrating peptides will allow to achieve homing of the particles to the site of action, thus specifically targeting the tumor environment. Anti-miR nucleic acids, carried and delivered through the silicon nanocarriers, will ensure knockdown of target miRNAs, inducing downstream suppression of tumor growth. A complementary engineering of the anti-miR nucleic acid unit through rational design of advanced switching structures will allow for developing programmed miR-responsive tools, which are meant to reinforce the primary anti-miR effect with an extra-therapeutic action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 269,00
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0