Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rate of Adaptation in a Changing Environment

Obiettivo

For thousands of years, we have been changing the environment that surrounds us to satisfy our needs and to make our life safer, easier and more prosperous. However, we are not alone on this planet and the increasing magnitude of alterations we impose on our environment impacts the biosphere at every level, from bacteria to mammals. Many of these anthropogenic influences may be fatal for those species, leading to extinction and decrease of biodiversity. To avoid that, it is crucial to understand the process of adaptation in the context of a changing environment, and to understand the limits to population persistence.

However, rigorous analysis of the adaptive process has been hindered by technical difficulties and our understanding of adaptation in a changing environment is extremely limited.
Therefore, I want to investigate the rate of adaptation in a changing environment from a completely new perspective, enabled by the latest advancements in the field of computer science. The recent establishment of a unified framework of evolutionary processes, bridging the gap between evolutionary computation and evolutionary theory, enables the translation of methods and results between the fields. It has been shown that these techniques can be applied to simple models of biological evolution, and provide new insights into the evolutionary processes. I suggest to employ these methods to analyse the rate at which organisms can adapt to the changing environment.

In this project, I will investigate the rate of adaptation, its dependence on natural parameters such as population size and selection strength, and assess the limits to environmental dynamics that can be reconciled with the survival of the species. Knowing the limits to adaptation, the key parameters influencing them and the critical threshold that species can withstand is of vital importance not only to policy makers, but also to all of us.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0