Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sub-Universal Quantum Circuits in Continuous Variables

Obiettivo

"Three decades ago, it was proposed that quantum computers (i.e. quantum systems where information can be encoded, processed and read out) could outperform classical devices for information processing. For instance, they may allow the factoring of integer numbers in a time which scales polynomially with the size of the input, while known classical algorithms require an exponential time. However, in practice, it has not yet been possible to build a quantum computer large enough to beat classical machines. This has raised the question as to whether this difficulty is only technical, and will be overcome one day, or due to fundamental reasons. In trying to answer this question, physicists and computer scientists have developed ""sub-universal"" quantum computing models, which aim at solving very specific problems, simpler than factoring, but still displaying a quantum advantage. Among those is the so-called boson sampling protocol, which enables to compute the permanent of a unitary matrix. In other words, scientists now seek for the observation of a minimal supremacy of quantum computers over classical ones. Inspired by recent experimental achievements (Paris, Japan, Virginia), in this project I will study at the theoretical level new models of sub-universal quantum computers, based on original photonic architectures. Indeed, these models have been only poorly studied, so far, in the promising context of the ""Continuous Variable"" (CV) encoding, which has recently allowed to reach the record-size for quantum computing resource states. This project articulates through two main objectives: 1) The design of new sub-universal quantum circuits in CV, providing proof of their classical computational hardness 2) The study of viable experimental quantum optics platforms where these protocols may be efficiently implemented. Among those, I will design the first experimentally accessible protocol for CV boson sampling."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0