Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Individual Differences in Environmental Sensitivity to Parenting

Obiettivo

Parenting is one of the strongest, most robust and consistent predictors of child development. Although parenting is important for all children, a substantial number of studies provide evidence that some children are more negatively affected by harsh parenting than other children. More recently, it has been shown that some of these “vulnerable” children also benefit more from supportive parenting: they are generally more sensitive to their rearing environment. However, these studies tend to rely on proxy markers of such Environmental Sensitivity (ES). Specifically designed measures of ES do currently not exist. We propose to develop a new observer-rated ES measure in early childhood and, applying this measure, investigate whether more sensitive children are more affected by both negative and positive parenting practices in middle childhood. Furthermore, we will explore associations between this new objective measure of ES and related temperament traits as well as gene variants, applying a multidisciplinary approach. The project is based on existing data from the on-going longitudinal Stony Brook Temperament Study. The Experienced Researcher, with extensive proficiency in parenting research and in the coding of child behaviour, will be trained to undertake this research with the support of the leading experts in the field. This project will significantly advance the field of developmental psychology by providing the first objective measure of sensitivity in early childhood which will allow for more precise empirical testing of Environmental Sensitivity. The findings of the proposed study will significantly deepen our understanding and insight into the interplay between individual difference in Environmental Sensitivity and parenting quality across childhood by applying a modern multidisciplinary approach which combines methods of developmental psychology with molecular genetics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0