Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The effects of hypercholesterolemia on tendon health (Tendon Health and CHolesterol)

Obiettivo

Musculoskeletal disorders, particularly to the muscle-tendon unit, are a major cause of occupational disability in the European Union. The link between high cholesterol and poor tendon function has recently been demonstrated by several groups. However, the underlying pathophysiology of this association remains unknown. Cholesterol is known to leave the circulation and accumulate in extracellular matrix through interactions between LDL and glycosaminoglycans (GAG). Tendons are GAG rich in the interfascicular matrix (IFM: a tendon structure facilitating collagen fascicle sliding and extension). One putative mechanism by which high cholesterol may impact tendon function is an accumulation of cholesterol and LDL in the IFM, impairing fascicle sliding and extension. In addition, LDL readily becomes oxidized (oxLDL) when entrapped in the extravascular space, and recent data demonstrates this negatively impacts tendon cell phenotype, altering normal gene expression. This proposal aims to enhance our understanding of hypercholesterolemia on tendon health; a highly under-researched area of significant clinical importance. It employs expertise in tissue mechanics and tendon cell biology available at the host and external institutes to probe the mechanisms linking high cholesterol and tendon pathophysiology. The underlying hypotheses are that in individuals with elevated total cholesterol and/or LDL, cholesterol accumulates with LDL in GAG-rich areas of tendon like the IFM, inhibiting tendon biomechanical function. This hypothesis will be explored using suitable laboratory models, allowing the reversibility of these changes and their impact on tendon adaptation and healing to be examined. The findings will have immediate implications for orthopedic sciences, preventative medicine and rehabilitation services, strategies and technology. They have the potential to improve quality of life and reduce the socio-economic costs associated with orthopedic and musculoskeletal diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 237 349,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 237 349,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0