Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ribo-regulators that sense trace antibiotics

Obiettivo

Over-usage of antibiotics in the clinic and in agriculture resulted not only in increased drug resistance among pathogenic bacteria, but also in the spread of antibiotics metabolites in the environment and in our food. This poses multiple significant threats, including the development and expansion of multi-drug resistant pathogens.

The health and safety risks imposed by the presence of antibiotics in food, drinking water, and environmental waters raise the strong necessity for continuous monitoring of trace antibiotics levels in multiple media. The EU now obliges food manufacturers to test for antibiotics traces in their products, but current technologies for antibiotics sensing do not provide a complete solution. There is a strong need for antibiotics sensors that would accurately, rapidly and inexpensively report on the presence of antibiotics in various environments.

In our ERC-StG project we discovered new RNA leaders (ribo-regulators) that sense very low concentrations of antibiotics, leading to the activation of antibiotics resistance genes. These ribo-regulators thus function as efficient antibiotics sensors. Within the current PoC project we will develop a prototype for a highly sensitive bio-sensor, capable of rapid detection of trace levels of multiple antibiotics in food, water and other substances in a cost-effective manner.

Our PoC project involves both prototype development and business development. Within the prototype development we will utilize our earlier discoveries to bio-engineer the antibiotics sensor. Within the business development arm we will perform a thorough market research to identify the market needs, map the competition and pinpoint market segments where our biosensor product would have an advantage over the competition. Our aim is to achieve an IP protected proof of concept prototype that will attract further external investments, leading to spawning of a start up company that will bring our technology to the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0