Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-factoring Pseudomonas putida for biosynthesis of vaIue-added polymers from cellulosic waste

Obiettivo

Lignocellulose is the most abundant organic matter on Earth and important constituent of agricultural and industrial wastes. Lignocellulose-derived monomeric sugars and aromatic compounds can serve as a cheap substrates for biotechnological production of numerous value-added chemicals (VAC). However, a well-defined bacterial platform that could efficiently utilize lignocellulose for biosynthesis of VAC in a single step is still missing. The saprophytic bacterium Pseudomonas putida KT2440, a robust laboratory workhorse with versatile metabolism, has wide potential to utilize lignocellulose-derived sugars and aromatics for VAC formation. But the need for enzymatic pretreatment of the recalcitrant lignocellulose components hinders the development of a cost-effective processes. This challenge could be solved by expanding the biocatalytic functions of P. putida using cellulosomes, efficient enzymatic nanomachines displayed on the surface of certain cellulolytic microorganisms. Synthetic cellulosomes were successfully engineered in biofuel-generating yeast, but never in a Gram-negative bacterium.
The applicant will adopt state-of-the-art approaches and tools of synthetic biology, systems biology and metabolic engineering in order to construct P. putida displaying designer cellulosomes and forming valuable biopolymers directly from cellulosic waste. This task requires a rational orchestration of distinct physiological features of the host in order to achieve the desired qualities without compromising cell viability. In this context, the study will also propose a roadmap for massive refactoring and enrichment of native metabolic properties of environmental bacteria. Thus, the project will not only allow the applicant to enhance his research skills, but will also contribute to both understanding fundamentals of model biological systems and corporate effort aimed at establishing FUTURE knowledge-based bio-economy in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0