Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying urban mines in Europe and related implications for the metal-energy-climate change nexus

Obiettivo

Securing access to raw materials is of particular concern for countries highly dependent on imports. This is the case of many EU States. Because of issues related to decreasing ore grades and scarcity of supply of primary metal forms, recycling of above-ground deposits of metal-bearing waste (or “in-use stock”) will become an increasingly important means of securing resources to provide essential building blocks to the European industry. Recycling of metal in-use stock has the further potential of avoiding consuming the large amounts of energy required in primary metal production, and of reducing related greenhouse gas emissions. Currently, however, because of metal losses during and after use, end-of-life recycling rates for many metals are often very low, so the potential for improving those recycling efficiencies is an important consideration for the achievement of a more resource efficient economy and sustainable development in Europe.
This project proposes a comprehensive, exemplary research line that merges complementary drivers in the assessment of the metal-energy-climate change nexus for (i) estimating the size of current urban mines for selected, critical metals; (ii) assessing future opportunities and barriers to their recycling, and (iii) related potentials for carbon emissions reduction. The results of this project are expected to reach a wide impact in the research community and will timely inform an evidence base for future decision-making, and for enhancing the growth of European economy improving resource efficiency and recycling.
While pursuing the objectives of this high-quality research proposal, the candidate will acquire new, desirable knowledge and competences that will open to him the best opportunities for achieving a leading position in research. A transfer of knowledge from the candidate to the host organisation will also contribute to implement a valuable, outstanding asset to UNIBO in the Industrial Ecology field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0