Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of high-speed microscopes to study wide-scale neural activity

Obiettivo

The dynamic of neural computation is often studied in individual cells using inserted electrodes, or using low-resolution methods such as EEG. Functional fluorescent imaging has recently emerged as a powerful complementary tool that allows single-cell resolution of relatively large networks, opening a new regime to neuroscience. However, complex brains are generally opaque and can only be studied with scanning two-photon microscopes; with the achievable depth limited to ~0.6mm and the volume limited by the relatively slow scan.
This project will develop ultrafast scanning multiphoton microscopes to image neural activity at cellular resolution over large volumes, and at greater depth. Using these we will study patterns of activity in the hippocampus, and particularly attempt to observe the pathways involved in memory retention. To increase speed we will use temporal focusing to controllably sculpt the excitation volume and enlarge the focal spot. This reduces the number of measured pixels and allows faster scanning (or larger volume), at the cost of resolution. This will allow 25x faster imaging in a resonant scanning two-photon microscope; allowing observation of many thousands of cells at once, which could reveal the wide-scale characteristic activity.
We will build a second microscope that uses three-photon excitation with temporal focusing. Three-photon imaging relies on longer wavelengths that penetrate deeper into tissue, and also suppresses background fluorescence which could otherwise limit depth. Consequently, this microscope will allow high-speed imaging at depth exceeding 1mm. This allows study of information transfer across multiple layers; or provides access to the hippocampus through the intact cortex. These studies could provide crucial insights to neuroscience that are currently accessible only for a few neurons.
Following completion of this project these microscopes could have an enduring impact as they continue to be used to study neural dynamics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 156,80
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 156,80
Il mio fascicolo 0 0