Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IMMUNOMETABOLISM IN HUMAN OBESITY

Obiettivo

The incidence of obesity and type 2 diabetes (T2D) are inexorably increasing and elevated healthcare costs related to the higher disease-associated morbidity are affecting European and extra-European countries. Obesity is associated with resistance to the action of insulin (called insulin-resistance) in adipocytes, which is thought to be induced by a low-grade inflammation present in the adipose tissue. Bariatric surgery has been described as the most effective treatment for obesity; however, the pursuit of non-invasive strategies to override obesity-induced insulin-resistance, promote weight loss and restoration of glycemic control is highly needed. In this project will be investigated the hypothesis that T cells residing in the visceral adipose tissue (VAT) are endowed with immunological and metabolic properties that are altered in obese patients and that, in turn, induce insulin-resistance in adipocytes. The following specific Objectives will be accomplished during the fellowship: I. Determine identity, metabolic demands and immunological functions of human VAT-T cells in obese patients and lean subjects; II. Assess the metabolic properties of human VAT-T cells in obese patients and lean subjects; III. Target VAT-T cell-mediated mechanisms of insulin-resistance. In this project, clinical expertise on diabetes and competences in tissue-specific T cell immunology will be merged with cutting-edge technologies in the cellular and molecular biology of diabetes as well as active support from a broad network of collaborators in the field of cell metabolism. The proposed research project has the scientific, structural and institutional support to bring new knowledge on T cell metabolic demand and functional properties in human obesity and lead to the discovery of new pathways involved in the induction of insulin-resistance, ultimately fostering advances in the field of Immunometabolism as well as the applicant’s career development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA OLGETTINA 60
20132 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0