Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the Impact of Pesticide on the 3D Metabolome and the Microbiota from the Whole Plant to the Cell Scale

Obiettivo

The project 3D-Plant2Cells proposes to explore the impact of the agricultural mode on crops grown for human consumption. We are going to develop innovative interdisciplinary approaches to study the metabolome and the microbiota of plants in three-dimension (3D) at three different scales: the whole plant, the fruit, and the cellular scales. The objective of this study is to get a new insight on the metabolome and microbiota response to pesticide treatment. The hypothesis is that the chemistry and microbiome could change upon the use of conventional cultivation managements. To explore this hypothesis, two groups of plants will be cultivated in growth chamber and one will received pesticide treatments. Then, we will use an innovative interdisplinary approach to explore the entire pool of metabolite (metabolome) and the plant-associated commensal microbes (plant microbiota) on the whole plant surface (plant scale). Samples will be collected on the whole plant and their metabolite content will be profiled by high-resolution tandem-mass spectrometry (HR-MS/MS) and plant-associated micro-organism communities by amplicon sequence analysis. Results of these both inputs will be uploaded into a bioinformatic model representing a 3D topological map of the metabolome/microbiome over the entire organism surface. In a second part of the research project, we will study fruits of the cultivated specimens by 3D mass spectrometry imaging. The goals are to visualize, in a spatially-resolved way, the metabolome/microbiota response to pesticide treatments along with the pesticide distribution in 3D. The metabolome will be investigated at two scales: the fruit and the cell. The fruit scale will be explored by analyzing serial sections using matrix assisted laser desorption ionization (MALDI) or nanodesorption electrospray ionization (nanoDESI) .... The entire project will be an important contribution to assess the impact of pesticide on plant metabolome/microbiome and on food safety.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 246 668,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 246 668,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0