Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fate and Toxic Effects of Silver Nanoparticles and Its Transformation Products in Soil Applied with Biosolids

Obiettivo

Sewage sludge management is one of the most challenging waste issues in Environmental Engineering field due to their highly polluted nature and high volume. On the other hand, sewage sludge, which is also called as biosolids, can be a nutrient resource for the agri-foods which leads to their usage in agriculture as fertilizers. Usage of biosolids as fertilizer is the most desirable management strategy since it provides resource recovery and prevents the usage of synthetic chemicals which can be harmful for human and environment health. Therefore, after the treatment of biosolids to meet the required quality criteria, their ultimate disposal as fertilizer has to be sustained. Up to date, organic, metallic or hazardous pollutants were addressed to be removed from biosolids before land spreading and standards were defined in regulations. However, there are new concerning pollutants for biosolids application to agricultural lands. One of the most recent and biggest concerns is the presence of silver nanoparticles (AgNPs), which are widely used as biocides in the consumer products and are shown to occur in wastewater treatment plants, mostly, in biosolids. They are, as a source of ionic and nano Ag, among the emerging pollutants which are known to have potential to pose threat to human and environment health and have not been included in monitoring lists, yet. Therefore, the aim of this research is to advance the state of the art in land spread of biosolids through the investigation of the toxic effects and bioacculumation of AgNPs and its transformation products in soil organisms. For excellence in research, the knowledge about the toxic effects is integrated with environmental risk assessment which will enable necessary actions such as proposing guidelines for biosolids applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTANBUL TEKNIK UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 145 845,60
Indirizzo
AYAZAGA KAMPUSU
34469 Maslak, Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 145 845,60
Il mio fascicolo 0 0