Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Asymmetric Catalysis with Chiral Silylium Cations

Obiettivo

In the frame of this research program, carried out at the Institute of Molecular Sciences (ISM) within the University of Bordeaux (UB), we propose the development of new powerful Lewis acid catalysts for asymmetric synthesis. The activation of small molecules (H2, CO2) and less-reactive compounds in catalytic processes is one of the central tasks of modern synthetic chemistry. This task is of fundamental and practical interest as well as of environmental significance, a central issue for our society. Purpose of the suggested research proposal is the synthesis of tailor-made chiral silyl cationic compounds with exceptional but controlled reactivity. Various molecular test systems are suggested to identify the parameters that allow efficient control over the reactivity of these silyl cations. These model systems will be applied as catalysts in organic model reactions including Diels-Alder, Mukaiyama and hydrogenation processes. The major objective of this proposal is the generation and studies of chiral silyl cations and their weakly coordinating anions in an effort to combine their inherent high reactivity with enantioselective processes. The use of chiral silyl cations as efficient Lewis acid catalysts in organic transformations should have significant impact on enantioselective organic synthesis.
Key objectives of this research program are the development of new strong activators for an efficient synthesis of chiral molecules and the training of future leading experts in the field of catalysis, a domain in which Europe must remain competitive in the 21st century as the demand for new chiral molecules and materials is increasing in domains ranging from health to energy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 Bordeaux
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0