Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Alfieri. Dynamic Digital Editions: Case study Alfieri 13

Obiettivo

The aim of this project is to provide a dynamic digital edition of the manuscript Alfieri 13 (Biblioteca Medicea Laurenziana of Florence), in order to provide new perspectives on at least three fields: digital humanities, textual criticism, and 18th century literature.
Alfieri 13 is a miscellaneous scribbling-book (232 pages) which is of a capital importance for the understanding of the evolution of Alfieri's thinking: in fact, it is a crossroad of several literary projects of Vittorio Alfieri (Asti 1749 – Florence 1803, one of the most important European writers of the 18th century). The digital output (allowing to link and cross-referring information in a non-sequential way) is the best way to highlight how the physical (static) conformation of the object (the manuscript) portrays the intellectual (dynamic) evolution of an individuality (the writer).
The applicant will take the innovative approach of combining two concurrent (but complementary) perspectives on the study of manuscripts: filologia d'autore and critique génétique. Those approaches are now getting closer thanks to the recent establishment of an Italian research team at the hosting laboratory, the CNRS-ITEM (Institut des Textes & Manuscrits Modernes). This research team, Manuscrits Italiens du 18e siècle (Italian Manuscripts of the 18th century) is leaded by Christian Del Vento (supervisor for this project) and it will focus on methodological aspects and on controversial case studies, among which the manuscript Alfieri 13.
The proposed digital edition of Alfieri 13, will be of a fundamental relevance for various fields, and especially: 1) Digital Humanities: it will provide digital textual criticism with an effective model, exploitable for other manuscripts and authors; 2) methodology: it will serve as a bridge between filologia d'autore and critique génétique; 3) literature and culture of the 18th: it will lay the foundations for a reliable edition of Alfieri's Vita and Rime.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0