Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cortical circuit assembly in the developing mouse neocortex

Obiettivo

The developing neocortex consists of two major neuronal subtypes–pyramidal neurons and interneurons. These two subtypes come together in the cortical plate, forming cortical circuits that can integrate and respond to external and internal stimuli. Despite recent advancement in the research on cortical networks of the developing brain, the mechanism involved in cortical circuit assembly remains relatively unexplored. This project aims to identify the sequence of events and factors involved in cortical circuit assembly in the developing mouse brain. As such, this project can be broadly divided into three main parts namely lamination, synaptogenesis and maturation of the MGE interneurons specifically. Currently, the exact mechanisms that govern MGE interneurons are still unknown except that it may involve cues that are produced by the pyramidal neurons. Therefore, we aim to use existing transcriptome data of the different neuronal layers coupled with the acquisition of the early- and late- born MGE interneurons transcriptome in order to identify the receptor-ligand pair that is involved in the specific lamination of MGE interneuron. We also aim to understand the sequence of events that occur during synaptogenesis and maturation of MGE interneurons. To achieve this, we will be performing live imaging on organotypic brain slices of sparsely labeled MGE interneurons and by selectively killing specific classes of interneurons in order to determine the effect of these cells on the maturation of the parvalbumin-expressing interneuron. Altogether, this proposed project will give a better insights into the factors and mechanisms underlying cortical circuit assembly in the developing brain and will pave the way for a better understanding into the aetiology of certain neurodevelopmental disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0