Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CATHode Development For Enhanced iNterfacial Studies (CATH-DFENS)

Obiettivo

Lithium-ion batteries have established themselves as the leading power source for mobile applications, however to meet ever increasing demands in energy density and durability, significant improvements must be realised. Whilst advances in each battery component (anode, electrolyte and cathode) are necessary, the cathode/electrolyte interface remains one of the least understood and least investigated aspects of battery design and thus provides one of the greatest opportunities to improve performance. This interface is the known location of battery degradation processes occurring at the nanometer level, however the use of appropriate investigative techniques to probe these length-scales is made difficult by complicated cathode chemistries and intricate surface geometries. Whilst there have been efforts to create ultra-low roughness (<1 nm) model experimental systems to investigate this scientifically important issue, there has been a lack in progress as to date; these samples have not been directly comparable with real battery systems with limited (or no) cyclability. The work performed in this proposal will overcome these limitations for the first time, utilising novel thin film fabrication techniques to create low surface roughness, thin film cathodes with defined crystal orientation. These films can be cycled in the same way as real electrodes meaning this important work will permit examination of cathode materials by novel scanning probe and synchrotron interfacial characterisation techniques developed at US National Laboratories for the first time. These methods are capable of probing interfacial processes occurring during battery operation with sub-nanometer resolution. The proposed undertaking represents an excellent training opportunity for the researcher; creating strong international academic collaborators and industrial partners which will aid in making him into a prominent European scientist, enabling him to secure a permanent academic position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 857,80
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 857,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0