Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multisensory Integration in Time and Space

Obiettivo

In natural environments, the brain is typically bombarded with multisensory information. Animals must continually evaluate which of these multimodal cues should be associated with a single physical object, and which are separate. For example, when a rabbit hears footsteps and sees a blur, is the blur responsible for the footsteps, or are there two separate sources of danger? Animals use two types of information to make this decision: spatial correlations (are the footsteps and blur localized together) and temporal correlations (does the blur move in sync with the footsteps). Humans constantly perform these same operations. We use lip movements to help identify the words spoken by a friend, a subconscious process which becomes painfully apparent when watching a poorly dubbed movie. This may explain why psychological conditions such as autistic spectrum disorder and schizophrenia often present with deficits in audiovisual integration.

Despite the ethological and medical significance of multisensory integration, little is known about the underlying neural mechanisms. However, I believe the behavioral repertoire of the mouse, combined with new technological advances, provides an unprecedented opportunity to answer this fundamental research question. With recent developments in calcium imaging and optogenetic techniques, it is now possible to record and manipulate neural activity across the majority of mouse cortex. I will develop novel behavioral tasks for the mouse which require multisensory integration in space or time. By recording or perturbing cortical activity during these behaviors, I will determine the roles of individual neurons, neural populations, and cortical regions in multisensory integration.

I will perform these experiments in the Cortical Processing Laboratory at University College London, led by Professors Kenneth Harris and Matteo Carandini.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0