Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mathematical modelling of soft tissues

Obiettivo

Dr Valentina Balbi is an Italian national, trained in Applied Mathematics in Italy and in Mechanics in France and at Stanford University. She publishes articles in high-impact factor journals, at the frontiers of applied mathematics and other disciplines. She is requesting funds for two years, to work with Professor Michel Destrade and join his group of Biomechanics at NUI Galway, Ireland.
The overall scientific aim of the Project is to improve understanding of the nonlinear mechanics of soft biological tissues, including growth, buckling and pattern formation, mechanics of organs such as the eye, the brain and the skin. Ongoing work in these areas is still in its infancy, and the project proposes a bottom-up approach to their investigation.
There is particular attention placed on applications of the results to biomedical engineering, numerical simulations and engagement with the general public, especially through a judicious choice of secondment periods.
As the work progresses, the emphasis will shift from theoretical modelling (relying on the Applicant’s expertise) to experimental validation and numerical simulations (using the Host Laboratory’s expertise and facilities), with a view to medical applications (taking advantage of the partners institutions’ experience in training, communication, scientific management, intellectual property, etc.)
The training programme is exhaustive, and will allow the researcher to grow as a world-class leader for these issues, which are fundamental in healthcare for the benefit of society. She will possess a unique blend of knowledge and expertise, allowing her to communicate and work with applied mathematicians, biomedical engineers and clinicians in industry, health services and academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 866,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 866,00
Il mio fascicolo 0 0