Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technology and Political Change: Nuclear Power in the Post-Soviet Union

Obiettivo

Focusing on the case of nuclear power in post-Soviet Russia and Ukraine (1990-present), this research and training project analyzes the relationship between political elites, scientific experts and the public in the context of political change and incomplete democratization. The project will move beyond existing studies and analyze the co-evolution of risky technologies and political systems in transition. To date, research on political transition in Russia and Ukraine has not sufficiently taken into account science and technology (S and T). Similarly, the analysis of S and T has been disconnected from changes in political institutions and practices. This project will consider how Ukrainian and Russian policy makers and specialists have navigated new political circumstances and forms of public engagement to advance nuclear power programs. It will study how nuclear technologies are governed, how they are received in society, and evaluate public controversies over costly and potentially risky large scale technological systems. This research has relevance for Horizon 2020 concerning reliable and clean energy, as well as the impact of technopolitical change on the European periphery on Europe's energy, security and integration.
The project will be based at Universitat Pompeu Fabra (UPF) under supervision of Albert Presas Puig, a specialist in the history of nuclear energy in Europe and in science under Francoism. It's integration into the UPF system will create synergies with scholars who study authoritarianism and science, nuclear power, European integration, and the public and science, and situate the Russian and Ukrainian experience into the larger European experience. The project includes undergraduate and graduate teaching in the domain of science, technology and politics; develops strategies with regard to academic writing and publishing and enables outreach of researcher's expertise both with academics and concerned citizens in European Union and its periphery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0