Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards the prevention of aminoglycoside antibiotic-related deafness

Obiettivo

Aminoglycosides are critically important antimicrobials used in the treatment of life-threatening infections. A major drawback of usage is hearing loss caused by irreversible damage to the inner ear (ototoxicity). Ototoxicity occurs in ~20% of patients and ~100% of patients with the m.1555A>G mitochondrial DNA mutation. The largest EU patient group exposed to aminoglycosides are children in neonatal intensive care and the effect of hearing loss during infancy is particularly profound as it impedes language acquisition. Thus, there is an urgent need to develop safer aminoglycoside antibiotics. Ototoxicity limits usage despite the antibacterial potency and low incidence of drug resistance provided by this class of antibiotics. Economically, the annual EU cost incurred by drug resistant infections amounts to €1.5 billion, and the cost of hearing impairment is estimated to be €78 billion. Moreover, 25,000 EU patients die annually as a result of infections caused by resistant bacteria and 22.5 million suffer from hearing impairment, with 2 million profoundly deaf.

Stanford research recently published in the Journal of Clinical Investigation has shown that it is possible to chemically modify aminoglycosides to diminish ototoxicity while maintaining antibacterial activity. Through a novel collaboration between Stanford and University College London (UCL), the aim of this research is to use a results-guided drug design approach to develop the next generation of safer aminoglycoside antibiotics. For this work, the candidate will have access to 15 novel patented aminoglycoside compounds, crystallography data, murine in vitro and in vitro models of ototoxicity, and a rare biobank of cells from patients with the m.1555A>G mutation. This work will build upon the candidate’s Distinction Masters of Research structural biology experience at Imperial College London, and UCL PhD and recent first-author publication in Human Molecular Genetics related to aminoglycoside ototoxicity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 857,80
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 857,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0