Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel enhancer deletion strategy to determine non-classical monocyte function in atherosclerosis

Obiettivo

Cardiovascular disease (CVD) is the main cause of death worldwide, and accounts for 40% of deaths within the EU. Monocytes are immune cells that are directly implicated in atherosclerosis, the leading cause of CVD. In both mouse and human there are two principle monocyte subsets, termed 'classical' and 'non-classical'. The classical monocyte subset is a key driver of atherosclerosis, whereas evidence suggests that the non-classical monocyte subset plays a protective role in disease. However, directly testing the role of non-classical (Ly6Clow) monocytes in disease has not been possible due to a lack of experimental models. In preliminary research Dr. Thomas used a novel multidisciplinary approach to generate mice that selectively lack Ly6Clow monocytes. This work identified a small region of the genome, termed an enhancer, that controls expression of the key transcription factor Nr4a1 in Ly6Clow monocytes. Deleting this enhancer produced a mouse that lacks Ly6Clow monocytes but is otherwise normal, unlike existing methods for Nr4a1 deletion. MONOCLE will exploit this novel mouse model to test the role of Ly6Clow monocytes in atherosclerosis, and to gain new insight into mechanisms regulating non-classical monocyte development. Thus, MONOCLE has the potential to reveal new molecular and cellular therapeutic targets in the battle against CVD.
MONOCLE will also provide Dr. Thomas with new skills in in vivo CVD research, financial-management and project planning, forming the foundation for his role as a successful independent research group leader in Europe. The fellow will bring to the host institute a unique skill set enabling functional genomic and epigenetic analysis of in vivo cell populations, and access to a network of world-class researchers in epigenetics and monocyte biology. Hence, MONCOLE will bring new knowledge to Europe by facilitating cutting-edge, innovative research that directly addresses one of the largest societal health challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0