Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MilkTeeth: a biogeochemical investigation of ancient weaning and dairy Milk consumption using human Teeth

Obiettivo

Milk is at the centre of two great archaeological debates, with resonance today; infant weaning and dairy food consumption. Weaning timing has implications for infant health and mortality, and is strongly influenced by culture. While there are records of cultural ideas regarding infant nursing in the past, where historical accounts are not available or are of questionable accuracy, much remains a mystery. Archaeological studies of dairy consumption have also become part of the debate regarding costs/benefits of dairy in modern diets. Individual life histories can answer questions about milk use within populations, and population trends provide insights into milk consumption within larger social and cultural contexts. MilkTeeth is a pioneering, multidisciplinary, international action combining techniques to better address questions of weaning and dairy consumption in the archaeological record, providing greater understanding of both individual and cultural relationships with milk and dairy foods, and informing modern dietary debate. MilkTeeth will use traditional techniques from bioarchaeology (carbon, nitrogen and oxygen isotope analysis) and novel techniques from (bio)geochemistry (calcium and strontium isotope analysis) and proteomics (detection of the dairy specific whey protein β-lactoglobulin), and will have unique access to a Synchrotron Light Source beamline for Tender-Energy Spectroscopy (diagenetic assessment and mineralisation processes) to detect direct evidence of milk consumption using human teeth. It will bring together researchers from the UK and USA with expertise in ancient human milk consumption, bioarchaology, archaeology, instrumental chemistry, (bio)geochemistry, protein analysis and particle physics. By combining these traditional and novel techniques for the first time, both will be enhanced, resulting in a more precise and robust understanding of the human relationship with milk and dairy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 857,80
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 857,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0