Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Light Spectroscopy of Polariton Lasers

Obiettivo

Spontaneous coherence in quantum condensates due to strong exciton-photon coupling in materials can potentially drive energy efficient polariton lasers. With a long term perspective of creating industrially viable polariton lasers embodying perovskites, this project will develop the essential photo-physical knowledge-base through novel optical spectroscopies. The investigations will cover both perovskite photo-physics and complex polariton dynamics. Advanced multi-dimensional spectroscopies will be applied on selected organic-inorganic hybrid perovskites in order to unravel the many-body exciton physics and inherent non-linearities in these materials. This will enable us to classify the photo-physics of these novel materials and design the appropriate chemical and structural architecture of the perovskite to create a polariton laser. In parallel, new optical spectroscopies based on the “quantum” light will be developed and applied on micro-cavities with conventional semiconductors (GaAs quantum wells) to obtain a detailed and unambiguous comprehension of the dynamics of the polariton condensate. This will enable us to understand the various interactions of the condensate and the various competing channels for the lasing action. These fundamental studies will be carried out at Silva’s group (Monetréal) and the resultant knowledge will be transferred in the return phase to Petrozza’s group (Milano), where micro-cavities embodying perovskites will be fabricated and characterized to create room temperature polariton lasers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 229 761,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 229 761,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0