Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bond Activation and Catalysis by Transition Metal Frustrated Lewis Pairs

Obiettivo

Catalysis is critical to the delivery of future growth in the manufacturing sector: ca. 75% of all chemicals currently require catalysts at some stage in their manufacture, with catalytic processes generating €1,000 Bn in products world-wide. This proposal targets a step-change in homogenous catalysis by approaching it from a new perspective. Frustrated Lewis Pairs (FLPs) are among the most promising new avenues for the development of future catalysts and offer important advantages in the context of sustainability. Thus the young field of FLP chemistry has experienced an enormous expansion since its founding discoveries one decade ago. However, this rapid development contrasts with the very limited number of examples in the literature in which one of the Lewis acid/base (LA/B) components is based on a transition metal. The current proposal aims to combine the rich chemistry of transition metals (ultimately Earth-abundant elements) with the powerful reactivity offered by FLP systems by substituting one of its LA/B components by a transition metal. The extraordinary structural diversity of transition metals, along with the rich variety of elementary reactions that take place over those centres, are attributes that will extend the usefulness of FLPs far beyond the present (mainly) hydrogenation reactions and should allow developing new catalytic processes unreachable for current homogeneous catalysts. The possibilities are as unexplored as unlimited. We aim to exploit Pt and Au systems, for which preliminary results are available in the host group and will give high confidence of short-term success. Subsequently we will build on the key principles so established to expand our approach to ecologically more benign first-row transition metals. The potential in bond activation and catalysis of the resulting transition metal FLP systems will be explored with the ultimate goal of developing novel catalytic cycles of industrial relevance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0