Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing an interdisciplinary Collaborative Self-Management Support model: behavioural and communication tools for integrated care

Obiettivo

The CoSMaS project aims to develop and test an interdisciplinary Collaborative Self-Management Support Model applicable to several chronic health conditions and to validate model measurement tools for use in research and routine care. The proposed research investigates how different HCPs contribute to supporting self-management, how they coordinate care, and how this can be improved to ensure comprehensive (but not redundant) care and ultimately reduce illness burden. It thus addresses recent calls to improve chronic care in Europe, in line with recent advances towards integrated care and current interest in using social science, especially health communication and behaviour change, to inform health services research. Within a 2-year timeline, it proposes a community-based participatory research approach to develop solutions for collaborative care in France in asthma, stroke and cancer based on input from various stakeholders, while also developing the model internationally via collaborations with other EU research centres. Theoretical literature reviews are first planned to inform model development. Qualitative studies are set to explore the views of patients’, caregivers’ and health care professionals of different specialities on current and desired CoSMaS practices. An international Delphi consultation aims to reach consensus on model elements and hypotheses by synthesizing opinions of research and management experts. Self-report tools are developed, piloted and validated in a cross-sectional online survey. This research is linked to relevant training, knowledge transfer and communication activities to broaden the expertise of the researcher, valorize her current knowledge within the host and partner organizations, and disseminate scientific evidence on collaborative self-management support to scientific audiences and the public at large.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0