Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating Ecosystem Heterogeneity to Enhance ESM Performance

Obiettivo

Earth system models (ESM) are widely used to predict future climate and inform policy (e.g. IPCC). Recent research suggests that ESM do a poor job predicting future climate because they exclude microbial biogeochemical cycling and soil heterogeneity (e.g. texture), which affect the climate system. As an ecosystem ecologist with a strong background in microbial drivers of biogeochemistry, my primary goal is to use data from a robust global study measuring the effect of climate change on ecosystem processes to enhance the next generation of ESM making them more accurate and relevant to global policy. To achieve this goal I have developed key collaborations. Dr. H. Lee is an expert ecological modeler with an interest in enhancing ESM. NorESM is a leading ESM developed in Norway and used in many international modelling programs e.g. IPCC. Dr. A. Classen manages a 10 site global network measuring the ecosystem level impacts of warming. Dr. W. Wieder has initiated the development of the Microbial Mineral Carbon Stabilization (MiMiCS) model, which considers microbial drivers and soil heterogeneity; however this module requires verification and integration into ESM. My objectives are to (1) Train at the with Dr. Lee and develop ESM simulations for our 10 sites, (2) Generate a field based dataset with the help of Dr. Classen and (3) Compare simulations and field data to verify and enhance MiMiCS and (4) Integrate the newly enhanced MiMiCS into NorESM. During this action I will enhance my career by becoming a key user of cutting-edge ESM, furthering international collaborations, and enhancing European based ESM. Moreover, I will transfer my knowledge of biogeochemistry and ecosystem ecology to model developers and scientists internationally with the goal of creating synergies. The end goal of this action is to ultimately improve our ability to model future climates bringing our predicted climate scenarios closer to reality in order to better inform key policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORCE RESEARCH AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 400,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 400,40
Il mio fascicolo 0 0