Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regularity properties, definability and combinatorics on the real line.

Obiettivo

"This proposed research is in mathematical logic and foundations of mathematics, more specifically in set theory. It is motivated by the interplay between regularity properties and definability for subsets of real numbers. By ""regularity properties"" we are referring to certain desirable properties of sets, and by ""definability"" to the logical description of such sets, in the sense of Descriptive Set Theory.

The study of such questions goes back to classical issues in topology, analysis and related fields of mathematics, raised by the great pioneers of abstract mathematics of the late 19th and early 20th century, such as Georg Cantor, Emile Borel, Henri Lebesgue and others. These mathematicians were faced with seemingly insurmountable challenges which could only be resolved later with the advent of logical and meta-mathematical methods, developed by Kurt Gödel in 1938 and by Paul Cohen in 1964.

Since that time, the study of Regularity Properties has continued to hold a central position in the foundations of mathematics. Many mathematicians and logicians of high status and prestige have contributed to this area, among them W. Hugh Woodin (winner of the Hausdorff Medal 2013), Stevo Todorčević (winner of the CRM-Fields-PIMS prize 2012) and Saharon Shelah (winner of numerous awards, among them the Erdös Prize 1977 and the Karp Prize 1983).

We propose to contribute to this line of research in a number of interrelated directions, such as: studying new regularity properties (relevant to other fields of mathematics), developing abstract frameworks for such properties, studying higher complexity classes, and generalising results to spaces other than the classical real numbers. Several technical results involving the method of ""forcing"" needed to construct models of set theory, will also be worked out along the way."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF HAMBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
MITTELWEG 177
20148 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0