Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plant resilience and floral adaptation to pollinator change during a range expansion

Obiettivo

Interactions among plants and floral visitors determine the outcome of many important processes, such as pollination, plant reproductive success and, in the longer term, plant evolution. Recent evidence shows human-induced pollinator declines and in consequence plants are experiencing new “pollinator environments”. These changes can be detrimental to plant populations, or alternatively, they could be resilient by adapting to the new environments. This project will use a multidisciplinary combination of field studies and genome sequencing to investigate the resilience and potential for evolutionary change of plant populations when faced with changes in pollinators. For this I will use the recent large-scale range expansion of a European insect-pollinated herb, Digitalis purpurea, as a natural experiment to compare pollinators, floral traits, and estimates of heritability in native versus naturalised populations in the New World. The naturalised populations are pollinated by different animals, and could harbour lower genetic variation. Dense molecular marker panels will be used to estimate heritability in the field. The results will provide important insight into 1) the evolution of plant traits in conditions that could favour innovative change, and 2) the consequences of human-induced environmental changes on plant and pollinator populations in the long term. The main novelty is the combination of the study of changed natural selection regimes with the estimation of trait heritability in the same wild populations. This project will increase my competitiveness for academic consolidation through training a critical period in my career. Working at the University of Sussex will provide excellent training in insect evolution and conservation, bioinformatics, and teaching and mentoring students in a top-class research environment. In turn, I will contribute my knowledge on plant biology through teaching and collaborations in a mostly animal-oriented group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SUSSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
SUSSEX HOUSE FALMER
BN1 9RH Brighton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0