Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using fine structure line emission to observe the life-cycle of molecular clouds

Obiettivo

The formation of stars underpins all of astrophysics, from driving the evolution of galaxies to setting the conditions for the genesis of planetary systems. Stars form deeply embedded in the densest regions of molecular clouds (MCs), but we still know very little about how MCs are assembled and destroyed -- the two processes that ultimately set the timescale over which stars can form. Since carbon monoxide (CO) forms up to 10 Myr after the MC forms and is easily dissociated by energetic photons, it is a poor probe of MC formation and stellar feedback.

This project aims to determine the range of conditions under which MCs are formed and destroyed using newly accessible tracers of MCs and their environments: ionised carbon ([CII]), atomic carbon ([CI]) and atomic oxygen ([OI]). Together with CO, these tracers supply a comprehensive structural and dynamical profile of MC environments. In a sample of galactic clouds, we will measure the gas density, temperature and the local interstellar radiation field. We will compare observed dynamic signatures to simulations to MC formation scenarios, and we will determine the peak turbulence driving scale and the nature of stellar feedback in dense and diffuse gas.

This project makes timely use of new observational capabilities offered by Herschel and SOFIA alongside results of state-of-the-art numerical simulations. Using these tools together, the fellow will determine the physical processes driving the formation and destruction of MCs, which can be applied to better understand how galaxies evolve as star formation engines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0