Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetics of human hair form diversity

Obiettivo

One of the key challenges in human genetics is to understand the genetic architecture of phenotypic traits. Hair comprises a distinct part of one’s physical identity and its form varies across and within populations. Despite the significant progress made by genome-wide association studies (GWAS), much of the human hair variation remains unexplained. Therefore, a comprehensive study focused on uncovering genetic determinants of human hair form is needed.
The aims of the present project are three fold. First, to use self-reported hair forms as a paradigm to perform in-depth macroscopic and microscopic analyses focusing on hair dimensions that may vary across major hair forms. Additionally, curliness of hair samples will be quantified. Second, to perform a genome-wide association study to identify loci underlying contemporary variation in hair form. To this end, we have hair samples from ~2,700 participants collected from a diverse set of populations and genotypes for >600,000 SNPs. Third, to select the most promising of the identified variants for functional analysis and use the cutting-edge technology of CRISPR/cas9 genome editing in mice to evaluate the hair phenotypes. This will be further complemented with assessment of their skin via histological methods to study the structural and developmental changes associated with the variants.
The project will help to refine the available methods for classification of hair form and identify some of the genes underlying variation in hair form. Most importantly, HairGen will use the novel approach of genome editing in mice to investigate the functional role of the variant, thereby contributing to broader knowledge in the field. This proposal brings together a fellow with relevant background in study of phenotypic trait together with leading experts in the field of anthropology, molecular genetics, and phenotype modeling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0