Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wnt Enhancer LandscapE CharacTerization

Obiettivo

Despite significant efforts, cancer remains one of the major health challenges in Europe.
In essence, cancer can be seen as the result of alterations in the intricate balance between cell proliferation, differentiation and death during tissue homeostasis. Hence, pathways that are essential for the development and maintenance of mammalian tissues are frequently deregulated in human tumors and represent attractive targets for therapeutic intervention.
In that respect, the Wnt signal transduction pathway serves as a paradigm: On the one hand, Wnt ligands are crucial determinants of cell fate decisions and can act as self-renewal factors for adult stem cells in multiple tissues, including the mammary gland. On the other hand, aberrant activation of the Wnt/beta-catenin pathway is a hallmark of many human (breast) tumors.
While it is clear that Wnt activity has to be carefully coordinated in precise temporal and tissue-specific patterns, there is a significant knowledge gap regarding the underlying control mechanisms.
In this project, I will combine bioinformatics, state-of-the-art genome engineering and an innovative screening approach to identify Wnt-associated enhancers in the mammary gland.
I aim to:
1. Establish an effective experimental pipeline for an epigenetic screen.
2. Identify functional regulatory sequences for almost half of the mammalian Wnt genes.
3. Validate individual enhancers in vivo.
The proposed research together with the training I will receive in an excellent, multidisciplinary research environment will significantly benefit my scientific career development.
Finally, I envisage that my results will provide the basis for uncovering how environmental and intrinsic signals are integrated to control dynamic Wnt expression patterns in both normal development and cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0