Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Approaching efficiency limits of perovskite solar cells by overcoming non-radiative recombination losses

Obiettivo

Metal halide perovskites are currently viewed as a new “wonder materials” due to the combination of their outstanding optical and electronic properties with the ease of processing as compared to similar direct bandgap semiconductor such as GaAs. Despite the meteoric rise of the power conversion efficiency of perovskite solar cells (up to 20% in less than 5 years) they is still a substantial potential of improvement towards the theoretical efficiency limits. During the first research phase, most of the effort has been devoted to the development of deposition processes to produce the best crystalline thin films. APPEL has the ambition to initiate the second phase, in which fundamental understanding of the recombination losses in the perovskite and at heterojunctions with charge extraction layers will make possible to generate devices with efficiencies approaching the full potential of these semiconductors. A perfect solar cell should also be an excellent emitter, since 100% of the absorbed photons must recombine radiatively. Therefore the original approach APPEL is to target primarily light emission (photoluminescence and electroluminescence) to understand the factors governing the recombination losses in solar cells. From the understanding of the fundamental recombination mechanisms at the heterojunctions, I will demonstrate highly efficient devices with >23% power conversion efficiency. Moreover, efficient light-emitting diodes (LED) will be produce alongside photovoltaic devices. This work will set the foundation of the future rational optimisation of metal halide perovskite devices in the same way that optimisation of light emission in GaAs led to the advent of devices approaching the theoretical limits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0