Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanostructuring graphene under electrochemical control

Obiettivo

Graphene, a single atom thick sheet of sp2-hybridized carbon, has recently attracted tremendous interest in both fundamental studies and potential applications due to its unique electronic, optical, mechanical and thermal properties. Despite these exceptional qualities however, some inherent characteristics of graphene itself preclude its widespread usage in technological applications. A prerequisite for the use of graphene in several low- as well as high-end applications is its controlled and reproducible functionalization in a nanostructured fashion, towards doping and band gap opening. Therefore, NGUEC aims to develop experimental protocols for controlled and reproducible functionalization and characterization of graphene in a nanostructured fashion by using chemisorption (covalent) strategies in combination with physisorption (non-covalent) approaches, relying on the power of electrochemical control. The efficiency of these approaches will be followed by combined cyclic voltammetry (CV), electrochemical scanning tunnelling microscopy (EC-STM) and electrochemical Raman (EC-Raman). This is an interdisciplinary project centered at the interface between Supramolecular Chemistry, Electrochemistry, Materials Science and Nanoscience. The ultimate goal of the project is to allow the fellow to attain a position of professional independence at the forefront of future academic or industrial research efforts through a combination of hands-on experience in diverse research disciplines and training in complementary skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0