Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Environmental Agreements -An Integrated Approach

Obiettivo

Transbountary environmental pollution constitutes a major challenge in international collaboration. Although global cooperation and coordination can benefit everyone involved, each country would like to unilaterally free ride on everyone else’s efforts. A number of International Environmental Agreements (IEAs) are drafted and ratified to this date, in an effort to address this problem. While the process is ongoing it is widely accepted that IEAs are either of small size (in terms of signatories) or non-enforceable.
The proposed study will provide a framework that captures the current situation better than the models in the existing literature, by explicitly formalizing the negotiation process underlining the formation of an IEA. Moreover, it will formalize the linkage between environmental problems and other political and economical issues (e.g. trade agreements and R&D). Shedding light on the issues that surround and on the mechanisms that generate the constitution of an IEA will assist in
identifying strategies and tools that can enhance IEA participation and enforceability in the future.
IEAs have been studied during the recent years in an effort to both explain why they are ratified by a fraction of the total number of countries, and suggest ways in which the number of signatories could increase. In order to capture the interdependence among countries' choices and the widely spread externalities that lead to the strategic behaviour of countries involved in negotiations of IEAs we use game theory as the tool of analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF MACEDONIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 112 926,72
Indirizzo
EGNATIA STREET 156
540 06 Thessaloniki
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 112 926,72
Il mio fascicolo 0 0