Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effective Governance of Open Spatial data

Obiettivo

The objective of the fellowship is to turn the experienced researcher into an outstanding candidate for an assistant professor position in the field of open data, with particular focus on the governance and performance of open spatial data policies. The acquisition and transfer of knowledge and skills will take place through the execution of a research project, the participation in specific training activities and the involvement of the researcher into the research, teaching and management activities of the Knowledge Center Open Data of Delft University of Technology. The Knowledge Center Open Data, established in 2012, brings together research and practice to tackle different organizational and legal issues regarding the availability of public spatial data. The proposed research project of the fellowship will examine the impact of different models for governing open spatial data on the performance of open spatial data policies in Europe. A case study approach will be implemented, analyzing two countries that are among the leading open data countries in the world: the Netherlands and the United Kingdom. The project will be executed in close collaboration with the Dutch Ministry of the Interior and Kingdom Relations, the public authority responsible for the implementation of the open government agenda in the Netherlands, and the Open Data Institute in the United Kingdom, one of the pioneering bodies in Europe in the field of open data. The expected new insights in the performance of the governance models will allow public administrations to optimize their governance model of open spatial data to further the societal impact of open data policies. The project will pay particular attention to the communication of the research results towards non-experts and the wider public, explaining the value and relevance of open spatial data to government, businesses, citizens and society in general.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0