Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eighteenth-century republicanism and the critique of commercial society: the case of Rousseau and Ferguson

Obiettivo

The project’s key assumption is that Rousseau and Ferguson offer a distinctive “partisan-republican” perspective. More strongly than fellow-republicans like Montesquieu, Hume and Smith, they focus on commercial society’s corrupting effects, concluding that the only remedy is a recovery of traditional civic virtues.

Objectives
1. The project fills a major lacuna in Enlightenment historiography: the strong kinship between Ferguson and Rousseau is evident, but no sustained comparative study exists. 2. The project forms a significant contribution to the debate on the (dis)continuities in the republican tradition and its relation to the natural law tradition. 3. A joint reading of Rousseau and Ferguson vis-à-vis the debate on virtue and commerce sharpens and modifies our insight in this debate. They express most uncompromisingly the worries that also plague Smith, Montesquieu and Hume. Hence, the project demonstrates that Rousseau and Ferguson are no outdated Romantics in a general discourse of optimism.

Method
The comparative historico-philosophical method has an interdisciplinary character: the project’s focus on intellectual and socio-economic contexts relates it closely to intellectual history and economics. The comparative methodology allows the project to transcend dichotomies between Continental and Anglo-Saxon scholarship.

Expected results: 4 peer-reviewed articles. 1 popular article. 1 conference.

Impact
-Through participation in international workshops and publication of articles in high-impact journals, the researcher gains an excellent academic standing.
-The opportunity offered at Lausanne to connect with researchers in various countries gives the researcher a broad European profile and enhances his network.
-By working in a competitive team, he sharpens his linguistic, cooperative and argumentative skills
-Through various public engagement activities (public lectures; blogs; popular article) his research is disseminated beyond the academic world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0