Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Signal proCEssing in optical communication NeTworks Using ReservoIr cOmputiNg

Obiettivo

Optical fiber communication technologies substantially support high-speed, long-distance or/and terabit capacity networks all around the globe. Contemporary applications oblige the network operation to respond efficiently and rapidly to any user request. To achieve such demands, optical label switching (OLS) techniques have been developed to support data traffic in fiber networks. The reliable and fast processing of data headers is highly critical for trustworthy transmission flow. All-optical header recognition has been investigated lately through diverse physical implementations that offer competitive advantages; however, these configurations have been proposed as basic processing units with practically small or non-existing intelligence. Reservoir computing (RC) as a method of applying intelligence to physical systems has been lately proposed to exploit the inherent nonlinearities of photonic devices and components that are commercially available towards proficient processing of light. Lately, field programmable gate arrays (FPGA) modules have been engaged to exploit nonlinearities through the fast implementation of algorithms that work towards this direction. CENTURION project aims at joining several multidisciplinary research aspects that belong to the fields of non-linear dynamics, optical communications, FPGA programming and informatics and establish FPGA-assisted and photonic RC as intelligent high-speed methodologies in data traffic management of broadband optical signals. The objective is to train the experienced researcher in FPGA programming and the concepts of reservoir computing, in order to append intelligence to the decision making processes in optical communication networks and to offer sophisticated solutions for routing and switching in telecom applications and to reduce storing requirements in sensing applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE LES ILLES BALEARS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CARRETERA DE VALLDEMOSSA KM 7.5
07122 Palma De Mallorca
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Illes Balears Mallorca
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0