Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

'Marriage and Cultural Diversity in the German Empire'

Obiettivo

How do putatively universalistic norms with global reach relate to politics of diversity and pluralism within national societies? By assessing the legal regulation of marriage and the family, ‘Marriage and Cultural Diversity in the German Empire’ (MARDIV) will advance significantly our understanding of the global diffusion of legal and social norms. The tension between global norms and cultural specificity has come to a head during the first decade of the 21st century. Not only has the presence of Muslim immigrants raised the profile of debates over the diversity of personal status law throughout Europe. The legalisation of same-sex marriage in many European countries has also pointed to a seachange in public views about the family and the role of the state in preserving it. How do legal transplants operate in family law? Can we discern particular patterns of diffusion in specific historical circumstances? And, how do 19th- and early 20th-century developments in family law remain relevant today? MARDIV addresses these questions by scrutinizing the historical roots of recent debates. 19th- and early 20th-century Germany offers a particularly relevant case study because it was a laboratory of both modernity and cultural diversity in which questions of global reach, national identity, regional particularity and local traditions came into especially sharp relief. MARDIV suggests that an understanding of Germany’s past experiences can enable us to better analyse Europe’s present. To this end, the project employs an innovative interdisciplinary methodology linking history and sociology and a novel theoretical framework. The main empirical aims are twofold: to shed light on the historical roots of contemporary European debates about the family, and to reflect on broader processes of the global diffusion of legal and social norms. The primary aim is the PI’s advanced training in historical sociology and project management so she can reach a position of research leadership.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEORG-AUGUST-UNIVERSITAT GOTTINGEN STIFTUNG OFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
WILHELMSPLATZ 1
37073 Gottingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0