Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Fast Timing tools for Event Reconstruction at the high luminosity frontier

Obiettivo

High luminosities at future particles colliders, such as the High Luminosity Large Hadron Collider (HL-LHC), will come at the price of a dramatic increase in the number of concurrent interactions of beam particles (referred to as pileup) per crossing in the experiments, implying serious challenges to the reconstruction of events. Due to the spread of the proton bunches along the beamline, collisions vertices at the HL-LHC are spread out over about 5 cm along the beam direction and about 160 ps in time. At the vertex densities foreseen at the HL-LHC, some vertices and the associated particles are so close to be merged by the track reconstruction forming fake jets of high transverse momentum. Moreover, the random overlap of energy deposits from neutral particles (mainly photons), that cannot be tied via a track to any vertex, will deteriorate the calorimeter performance in terms of energy measurement and particle identification, as particles appear to be less isolated. A promising tool advocated to mitigate the effects of pileup consists in complementing the high transverse (spatial) granularity of the detectors with extreme time resolution (of the order of 10 ps), that would allow energy deposits coming from different interaction vertices to be resolved in time.
The goal of this project is the definition of a viable way to exploit precision timing in event reconstruction at HL-LHC and integrate and/or complement the calorimeter system of the Compact Muon Solenoid (CMS) with ultimate timing capabilities. The project will address both software aspects, with the development of innovative and dedicated algorithms for event reconstruction in 5 dimensions (space-time and energy), and hardware aspects, with the study of microchannel plates as candidate sensitive detector for a dedicated fast timing layer, eventually embedded in a preshower, to assist the calorimeters in single particle and photon timing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0