Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making a yeast-based candidate vaccine against Porcine Epidemic Diarrhea Virus (PEDV)

Obiettivo

PIGYVAX aims to create pig vaccine candidates against PEDV, a pathogen of swine causing significant challenges to the swine industry globally. This project will utilize yeast-based vaccine carrying nanoparticles of measles ribonucleoprotein (RNP) fused with PEDV spike protein (S1). The multimerization of monomeric S1 antigen through RNP will increase immunogenicity due to better recognition of antigen presenting cells. As the yeast delivery system has strong auto-adjuvant properties, the vaccine does not require complementation with accessory adjuvant, which reduces the cost of vaccine production. Moreover, P. pastoris yeast, commonly present on fruits, is a certified safe microorganism for animal feeds rendering it a most practical and convenient way to deliver vaccines to large-scale farms. Therefore, we aim to use this vaccine platform to express S1 antigen of PEDV and deliver it orally to stimulate a protective immune response against PEDV in sows, which will be passively transferred to fully protect piglets from succumbing to the disease. In this project, Dr. Phanramphoei Frantz will utilize her knowledge on pathogenesis of PEDV and the yeast-RNP platform while gaining expertise on vaccine study and development from the host institute. This will initiate a successful collaboration project between Institut Pasteur and BIOTEC (Thailand) to where the experienced researcher will return after the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0