Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Polypeptide Nanoparticle Platform for Drug Delivery

Obiettivo

Biodegradable and biocompatible nanoparticles have high potential as viable carriers of active compounds in a broad range of applications for example for cosmetic ingredients as well as therapeutically active compounds such as vaccines, genes, drugs and other biomolecules (drug delivery). To advance current polymer nanoparticle technology we propose a novel nanomaterial platform based on synthetic polypeptide only comprising amino acid building blocks. The proposed system amalgamates the advantages of natural polymers (polypeptides) with the advantages of synthetic polymer chemistry, i.e. molecular weight and composition control. This will result in an innovative biodegradable nanomaterials platform highly adaptable to different cargoes and applications in the attractive Life Science sector. Feasibility will be investigated by loading and release studies of therapeutics for example small molecule drugs as well as hard-to-deliver next generation biopharmaceuticals. This highly interdisciplinary project between polymer, materials and pharmaceutical science will contribute to the advancement of this field addressing industry informed needs i.e. adaptable, nature-inspired nano-delivery systems at the forefront of fundamental and applied research. The applicants diverse experience in academic and industrially informed projects makes him an ideal match for this project. It provides a unique environment for the researcher to develop his skills supported by unique scientific and complementary training and accelerate his academic career in applied medicinal and biomaterial science. The dissemination of research results will target the professional audience as well the general public through outreach activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 866,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 866,00
Il mio fascicolo 0 0