Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Character of Monastic Landscapes in Early Medieval Europe

Obiettivo

The rural monasteries established across Europe in the 6th and 7th centuries played a key role in establishing the church’s centrality to medieval society. Scholars have traditionally accepted the medieval hagiographers’ descriptions of these sites as remote foundations in a wilderness known as the desertum.

This interdisciplinary project will contrast these textual sources with an emerging body of archaeological evidence to question the traditional narrative. It will show that monasteries were intimately linked to political and economic networks and often founded in landscapes that were not only inhabited, but quite likely also Christianised. A case study of the 6th-century foundation at Annegray (France) will use an innovative GIS (Geographical Information System) environment to integrate conventional historical and archaeological data with innovative historic landscape character analysis using new remote sensing data. The resulting model will inform comparative study with comparable sites in France, Italy and Switzerland.

The Fellow will receive advanced training in Geographic Information Systems (GIS), digital 3D survey and spatial data analysis. He will learn how to integrate conventional sources with remotely-sensed data from geophysical survey, airbone lidar (light detection and ranging), and terrestrial laser scanning (TLS) to create an innovative approach to Historic Landscape Characterisation (HLC). The method pioneered in the project will be broadly applicable to landscape studies of different periods and regions across Europe and beyond. During the project Dr Marron will develop extensive skills in a series of cutting-edge techniques, significantly enhancing his prospects of a successful career in interdisciplinary landscape research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0