Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stable Crosslinked Graphene Membranes for Water and Molecular Separation

Obiettivo

With less than 1 percent of drinkable water on Earth and growing pollution the demand for drinking water can only be met through the advanced separation and purification technology. Membrane-based filtration technologies are standard separation processes and are widely used in water treatment; however their performance is still severely limited due to their underperformance in terms of flux, selectivity, porosity, cleaning ability, and stability. Recent advancement in nanostructured membranes based on layered graphene construct enables a paradigm shift in the membrane development due to its almost zero resistance for water molecules and 100% rejection of other components. Recent reports suggest that an ideal membrane could be realized using graphene because of its atomic thickness, high mechanical strength, and chemical inertness. Although the graphene based membranes showed excellent separation performance; unfortunately their durability and stability is the biggest obstacle in realization of its full potential.
We propose to develop suitably cross-linked ultrathin graphene oxide membranes with improved mechanical property and durability. Our approach is to combine the innovative membrane fabrication technologies and the science of graphene materials to realize high-permeable and durable graphene membranes for water treatment purposes. This project will develop cross-linked graphene membranes by covalent crosslinking to obtain: I) high stability and durability, II) retained or minimally affected water flux and rejection and III) last but not least, adding new properties such as anti(bio-)fouling in the membranes. Such novel crosslinking will be achieved by using low molecular weight functional molecules, oligomers, polymers and mussel inspired chemistry. By the research of this project, a set of new crosslinking methodologies and knowledge of preparing graphene oxide membranes and their real applications will be developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0