Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LEaDing Fellows

Obiettivo

The LEaDing Fellow Programme offers 90 two-year postdoc positions to ambitious and excellent researchers who want to perform research in a challenging, internationally esteemed and multidisciplinary environment. The aim is to help them to develop new research skills and a view on career options in academic research or in an industrial or public setting. The programme is a joint initiative of Delft University of Technology (TU Delft), the beneficiary, and the partners Leiden University (LEI), Erasmus University Rotterdam (EUR), Erasmus University Medical Centre (Erasmus MC) and Leiden University Medical Centre (LUMC).

The partners work closely together on solutions relevant to complex, global, 21st-centrury challenges. These correlate with many themes on the European ‘Horizon 2020’ research agenda. Particularly, the Leading Fellows Programme offers opportunities for postdocs to work on inter-disciplinary and inter-sectoral projects of their choice in multidisciplinary teams in the fields of: European economic and financial governance; education and learning; sustainability; global heritage & development; governance; metropolis and main-ports; frugal innovation for Africa; entrepreneurship; safety and security; health, life sciences, health and technology; science and technology.

Partners' cooperation with non-academic organizations – established industry, start-ups, government, etc.- evolved in public-private-partnerships, providing ample opportunities for postdocs to explore new career opportunities.

The LEaDing Fellow Programme offers training in a wide range of transferable skills that allow fellows to further boost their career opportunities in leading positions in industry or public institutions requiring an academic research background. Fellowships include options for visits, internships and collaboration at the partner institutions and their co-operators.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 372 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 12 744 000,00

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0