Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Screening, characterisation and engineering of carbohydrate harvesting machineries of microbial ecosystems

Obiettivo

Mammals rely entirely on their symbiotic microorganisms to digest complex glycans, issued from dietary fibers, yeasts, and the host itself. To that purpose, gut bacteria have evolved sophisticated machineries to face the structural diversity and complexity of carbohydrates, consisting of gene clusters coding for carbohydrate-hydrolysing, -binding and -transporting proteins. Since the last decade, functional metagenomics has proved to be a highly powerful technique to boost the discovery of new protein families involved in these multi-proteic systems from the vast world of uncultured bacteria, which represents the majority of gut microorganisms. By using a multidisciplinary approach, integrating genomic, metagenomic, functional and structural data, CaTSYS will decipher the structure-function relationships of novel key carbohydrate active enzymes and transporters recently discovered by functional exploration of the human and bovine gut microbiomes. Their role in carbohydrate harvesting pathways will be investigated and optimised by combinatorial engineering, thanks to the development of an original high-throughput screening approach, to render heterologous hosts capable of internalising and breaking down a large diversity of complex carbohydrates. Overall, CaTSYS will provide a promising framework to overcome future challenges in biotechnology, for the conversion of carbohydrate polymers into biosourced chemicals and/or high-added value compounds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DES SCIENCES APPLIQUEES DE TOULOUSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
AVENUE DE RANGUEIL 135
31077 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0