Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Landscapes to Earthscapes: Understanding Visual Cultures of Global Environmental Crisis and the Making of Global Environmental Images, 1945-present (EARTHSCAPES)

Obiettivo

From Landscapes to Earthscapes: Understanding Visual Cultures of Global Environmental Crisis and the Making of Global Environmental Images, 1945-present (EARTHSCAPES)

EARTHSCAPES will contribute to current debates on the origins and possible futures of the environmental crisis by providing an innovative historical, social and political perspective on the production, circulation and reception of global environmental images since the beginning of the Cold War. It will further our understanding of the role of images in science by means of a thorough historical, political and sociological analysis of case studies, focusing on visualisations that allow for a global interpretation and understanding of our environment (hence the term “global environmental images”).
The images concerned by this project help communicate global and a priori invisible environmental phenomena (global temperature, ozone levels, sea-level rise, climate change, etc.). By making the invisible visible, global environmental images reveal to be always both, the very tools that enable scientists to understand complex environmental and geophysical processes, and the instruments that allow them to share their findings with decision makers and the larger public. Images fulfil therefore always two functions; they are both: objects and instruments of knowledge. Yet few studies have explored in detail this double function, allowing to understand how global environmental processes are visually produced, represented, rendered evident, and consumed. Hence, a historically informed interdisciplinary study is urgently needed, also because the past may hold crucial answers for the future.
EARTHSCAPES main aim is to close the research gap by analysing how iconic paintings, photographs, maps, graphs, visualisations and remote sensing images profoundly shaped environmental discourse, and a holistic and dynamic understanding of the Earth system since the beginning of the Cold War.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0