Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-conjugatable and Bio-responsive Near Infrared Fluorochromes

Obiettivo

Near-infrared (NIR) fluorescence molecular imaging is a supra-discipline that enables visualisation of cellular function and real-time tracking of molecular processes in living organisms without perturbing them. If exploited to its maximum potential, NIR-fluorescence could have hugely positive impact for early stage diagnosis of diseases such as cancer, neurological and cardiovascular disease, the optimisation of preclinical and clinical tests for new medication and act as a real-time guide during surgery.
This proposal seeks support for a MSC Fellowship to develop new biologically responsive off to on switchable NIR fluorochromes i.e. NIR fluorescent probes that respond selectively to cellular uptake and with specificity for cancer cells achieved through bio-conjugation with proven targeting agents. Specifically, the focus is on the design, synthesis, photophysical characterisation, in vitro cell imaging and preliminary in vivo assessment of such probes for the ultimate in vivo detection of colorectal cancer metastasis. Colorectal cancer is the third most common cancer and remains a major public health issue in Europe because of its high prevalence, morbidity, and mortality. The synergetic combination of the host laboratory’s interdisciplinary expertise, the host institution’s ability to deliver a comprehensive training program and the applicant’s excellent prior Ph.D. training experience in developing fluorescence chromophores with function-tailored photophysical properties is the perfect match to deliver the project goals and provide the stepping stone to independent researcher for the applicant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 866,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 866,00
Il mio fascicolo 0 0