Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Audiovisual Speech Segmentation and Oscillations

Obiettivo

Daily social tasks (e.g. meetings, shopping) rely on human communication with speech. Auditory only studies established that continuous speech segmentation relies on the temporal integration of rhythmic acoustic features occurring at delta-theta rates in the signal, via a possible mechanism of entrainment coupled with beta activity. In terms of neural correlates, the timing network (including the basal ganglia, supplementary motor area and cerebellum) may actively contribute to the temporal integration of auditory signal during continuous speech segmentation. However, speech is often multimodal and listeners need to integrate speaker’s body movements aligned to rhythmic acoustic features. Consequently, AV speech may generate different rhythmic patterns than auditory only speech. How the brain translates naturally concomitant AV rhythms to facilitate speech segmentation clearly remains to be addressed. The goal of this project is to investigate the oscillatory patterns and neural correlates of AV rhythms resulting from the temporal integration of body movements and salient acoustic features in speech. In a first EEG experiment, I will compare the modulations of delta-theta entrainment and coupling with beta activity, depending on the relationship between visual and auditory information (congruent, incongruent and auditory only). Secondly, in an fMRI version of the experiment, I will explore the contribution of the timing network during AV speech segmentation, and its different patterns of activations across speech conditions. Finally, to test whether the brain areas revealed by fMRI have a necessary role for the successful AV speech segmentation, I will run the same fMRI experiment with Parkinson’s disease patients with dysfunctional basal ganglia. Looking at the timing network patterns of activations will also reveal if correlated body information eventually help PD to compensate basal ganglia deficit with greater contribution of alternative path (i.e. cerebellum).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0