Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Pickering Emulsions

Obiettivo

The main objective of SPicEs is to prepare the ER for an independent career in the research sector, by training him within the framework of a high-quality research project at the interface between the science and engineering of materials, chemistry and physics. The scientific objective of SPicEs is the development of a general approach to organize nano-structured materials on the interfaces of liquids, as in Pickering Emulsions, to yield stimuli-responsive devices. The assembly of nanomaterials into components and devices is a requisite to develop marketable applications. Pickering emulsions are an emerging technology with great potential in this field, however many aspects of interest remain to be studied, such as the combination of different materials in a single supracolloidal structure. Within SPicEs, microfluidic methods will be used to generate droplets with a high degree of control, covering them with functional nanoparticles capable of imparting each droplet with useful properties such as the ability to respond to external stimuli (light, heat, pH changes). The emulsions prepared in this way will be used in proof-of-principle applications, as random lasing matrixes and carriers for the controlled delivery of chemical payloads.
The project will provide the ER a possibility to train and put his abilities to test on an international level. For him, it will represent a strong starting point for an independent career in research. His training will encompass fundamental and applied science, as well as manuscript preparation, IPR issues, networking and soft skills such as leadership, communication and teamwork in a multi-ethnical, highly multidisciplinary group. For the host institution this project will represent a possibility to broaden the horizon of one of its most distinctive fields of research, that of self-assembly, and strengthen its link with the material science community, by developing fundamental science with a strong potential for practical application

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE STRASBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
RUE BLAISE PASCAL 4
67081 Strasbourg
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0